Archivi categoria: Pubblicazioni

Storie di altri Passeggeri

 

Storie di Altri Passeggeri

Nei primi anni  in cui sono stato direttore della del giornale di strada  “Shaker, pensieri senza dimora” quando ancora le fondazioni credevano nel sostegno ad una rivista cartacea che parlasse di “strada” dalla voce di chi quella strada l’aveva vissuta sulla sua pelle, ho avuto il privilegio di curare la rubrica “Storie” dove raccoglievamo  interviste fatte ad alcuni ospiti del centro per persone senza dimora “Binario 95”; ospiti molti dei quali in realtà erano loro stessi redatorri del giornale, con le loro poesie, le loro opinioni, i loro racconti. Raggiunto un certo numero di interviste dopo averne parlato con la nostra “redazione di strada”, abbiamo deciso di pubblicarle; unica clausola imposta dagli ospiti, quella che oltre alle loro storie, ci fosse anche quella di colui che li aveva intervistati.
SCHEDA SINOTTICA

ARGOMENTO: La pubblicazione raccoglie dieci interviste alle persone senza dimora del centro di accoglienza Binario 95. Le storie, raccolte da Alessandro Radicchi attraverso la forma dell’intervista giornalistica, sono state pubblicate dal 2008 aL 2013  sul giornale di strada “Shaker, Pensieri senza dimora”. Il ricavato del libro sostiene la realizzazione di Shaker, la rivista scritta dalle persone senza dimora della Stazione Termini di Roma.

TEMI E CONTENUTI: Con la forma narrativa dell’intervista si è cercato di ricostruire la vita degli ospiti di Binario 95, ricomponendo il passato, costruendo il presente e sognando il futuro. Una riflessione accurata sulla vita, sulla strada, sull’amore.


STRUTTURA
: L’introduzione al libro, scritta da Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, denota la particolare attenzione e l’impegno del gruppo ferroviario per il disagio sociale presente nelle stazioni. Le interviste intercettano la curiosità del lettore di conoscere la vita di persone che, spesso, nella nostra società, restano ai margini: storie di difficoltà, di emarginazione sociale, di relazioni sfaldate, ma anche di accoglienza, di speranza e voglia di allontanarsi dal mondo della strada. Chiude il libro l’intervista realizzata dai partecipanti al laboratorio di scrittura di Binario 95
al curatore della pubblicazione, Alessandro Radicchi.

COPERTINA: L’illustrazione di copertina è stata realizzata da Carlo Mazzioli un pittore, già assistente di De Chirico, che ha frequentato il centro Binario 95 per diversi anni, vincendo anche alcuni concorsi di pittura che lo hanno portato ad esporre alla Gare de Lyon di Parigi.


LINGUAGGIO E STILE
: La realtà e le storie hanno uno stile semplice e diretto. Il linguaggio, il più delle volte, è ripreso dal parlato, con espressioni ed idiomi che delineano il carattere degli intervistati.

Il Libro può assere acquistato a 10 euro sul sito www.shaker.roma.it . Il ricavato sarà interamente devoluto per sostenere le attività di reinserimento sociale e lavorativo delle persone senza dimora del Centro Diurno Binario 95 della Stazione di Roma Termini.

Pubblicità

J, un’ipotesi di felicità

 

J - Versione paperback

J è il nome del figlio che Andrea e Aurora non vedranno mai. A diciassette anni la vita oscilla tra quello che si è, e quello che si vorrebbe essere, e il ruolo di genitore non sembra trovare spazio nel destino di due ragazzi di una Roma degli anni ’80 che si ritrovano soli, nel pieno della loro gioventù, ad affrontare qualcosa più grande di loro stessi: un aborto. Per una volta, questo evento drammatico in genere visto dal lato femminile, è raccontato dalla voce di un ragazzo in lotta tra l’istinto di essere uomo e un quotidiano che sembra non voler contemplare quella “ipotesi di felicità”.

© Originalex Febbraio 2013
Copertina Libro

Copertina Libro

© Originalex Settembre 2012

Il giovane, il vecchio, l’amante e il bambino

Il giovane, il vecchio, l'amante e il bambino

Gioventù, saggezza, amore e innocenza sono le quattro anime che l’autore, va a riscoprire nel percorso di crescita dall’adolescenza all’età adulta, andando a rispolverare vecchi quaderni di poesie e pensieri che tratteggiano i contorni del suo poliedrico carattere. Quattro stagioni del sentire magistralmente illustrate da una grande artista agli inizi della sua carriera di pittrice, Renata Conti, amica di infanzia con la quale l’autore aveva condiviso venti anni fa l’idea di questo progetto artistico che ora, anche grazie alle nuove tecnologie editoriali digitali, riesce finalmente a prendere luce.

© Originalex Novembre 2012

SU AMAZON.IT 

VERSIONE PAPERBACK

Versione E-book 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: