Archivi categoria: Sonetti

L’anno che verrà, forse…

E allora pure st’anno, state boni,
se lo semo finarmente torto dai cojoni!

Si perché lo sai quello che famo?
Come che eravamo regazzini
Succede che ogni vorta che arrivamo
All’urtimo der mese de dicembre
Se ricordamo dell’impicci e de casini
Come fossero de ieri e non de sempre.

“So’ stato un egoista grezzo e assente
Ma te lo giuro amò, sarò un angioletto
L’anno che viene te riempirò de baci,
E se me gira bene te porto pure a letto.”

“Ma no, tesò, nun fa così che dici
è stata corpa mia te l’ho già detto,
È che tra er parrucchiere e ‘n giro co l’amici
nun t’ho potuto manco fa ‘n dorcetto.”

“Ma lassa perde Cì, nun sai che campionato…
La Roma? ‘Na traggedia quello che è successo!
Che puro er compleanno tuo me so scordato
E manco a avecce er tempo d’anná ar cesso!”

“Amo’ lo so’, che so problemi grossi
Che solo de mascara ho speso ‘na fortuna
Guarda che pelle secca, che occhi rossi!
E ‘n testa c’ho na stecca, che nun te dico niente!”

Pare de sta’ ner confessionale.
Rammarichi, promesse e prospettive
Nell’anno nuovo niente sarà uguale
Finche so ‘ste intenzioni quelle vive.

E er primo giorno ce credemo quasi
Puntuali se svejamo verginelli
Addosse un paro de mutande rosse
Pè scaccià er malocchio e allontanà le fosse
Aprimo la finestra e vedemo tutti belli,
Pure la socera che sta a annaffia li vasi.

Tutto è carmo, cinguetteno l’uccelli
È un film de Fellini, come na stasi…
Ma a da vede che st’anno pe’ davero
Cambia quarcosa? Moo sento, so’ sincero…

E mentre stai a guardà sta meravija,
squilla er telefono: cazzo c’ho na fija!

“A papà, bon anno a te ali mortacci!
Non dico ‘na telefonata, du messaggi
So du settimane che ‘n te vedo manco ai raggi
Ma ndo c’hai la capoccia, ai campanacci?

“Amore proprio mo t’avrei chiamato
è che so stato un po’ impegnato, ma te pare
che a la a stella mia der core innammorato
nun je facevo Bon anno e Bon Natale!”

“Si vabbè falla finita co ‘st abbaio
Che dell’auguri te ce poi fa un cappello
Nun m’hai pagato l’affitto de gennaio!
E mo se nun te sbrighi, vado a dormì all’Ostello!”

“Certo amore mio, buon anno a te!
È che tu madre me parea d’avemme detto…”

“Caro sto qua dietro da tre ore
‘Nun fa er furbetto e alzete dal letto
Che te ricordo c’è lo scardabagno rotto
Si nun volemo iniziá l’anno cor dottore…”

“Si giusto un momento, volevo prendè er the…”

“Papà, ma che s’è rotto anche er bidèt?”

Vabbè l’amo capito è n’illusione
Nun c’è na fine e manco c’è n’inizio
è un giorno come ’n antro ’n invenzione
ma è pure ‘n occasione
pe’ domandasse ciò che è vero
e che fittizio.

E allora,
visto che ormai ce stamo
visto che a nisuno famo danno
regalamose un sorriso, strignemose la mano
damose un bacetto e dimose…

“Papà! E dacce un tajo a ‘sto sonetto!
Co ste poesie finimo pe fa’ danno
che se ‘n te sbrighi a appercchià,
che è quasi capodanno
nu magni er cotechino ma ‘n sorbetto”

Vabbè, come se nu l’avessi detto…
Tanti saluti e baci
E auguri de Buon Anno!

Pubblicità

Natale al Binario 95

Regà,
Non fate li spilorci che è Natale!
Che è vero che volete sta tranquilli
Co li parenti, (boni quelli!), lasagne e capitoni
E nun sia mai che ve stia a rompe li cojoni
Ma pe n’anticchia, fate i belli
fermateve a scorta ste du parole

Vabbè, ce stanno i ricchi e i poveracci,
lo sapete,
Dicono ner monno na trentina
c’hanno più sordi di tutti i disperati
Che pe’ campá nun c’hanno manco na cantina.
Lo dice pure er prete…

Beati quelli, li mortacci! Je direte.
Ma mica ce lo so! A pensacce bene.
È vero che li sordi so importanti
Che sto quá apposta a chiedeve ‘n secchio!
Più che n’avecce niente, è mejo tanti
Ma quanno vai a scavá, che te rimane ?

L’omo, che nun è morto de fame
A forza de tajà troppo sta mela
quanno che sta a ariva’ all’urtimo spicchio
lo mette n’bocca come fosse n’cane
che pe du settimane
è stato senza cena.

E ce farebbe a botte!
La cupidigia tutta se rivela
e soo scorda proprio chi sta accanto
fosse su fija, su madre o pure n’santo
Che je ne fotte
se vive nel letame.

Nell’arte sfere poi
ce n’ho sentite tante
famije linde e pinte e scafasciate
cor padre che de corna ce n’ha quante
le renne de natale appiccicate

E li fiji
sempre che so i suoi,
Dei genitori non sanno manco er nome
ma de playstescio-e-Iphone ,
Che je schiattasse de botto Nonna Joy
Si nu ja regalato l’urtima edizione.

La domenica alla messa poi
So tutti in prima fila ad abbisciare
Capelli cotonati, reggicravatte d’oro
Chi legge la preghiera sull’artare
E chi mentre whatsappa
canta pure ar coro.

Ma poi li pranzi so de na tristezza,
Nun vola na parola, lo sguardo cupo e strano
C’è n’aria cosí fredda e un senso d’amarezza
Che manco ar cimitero der Verano.

Allora forse è mejo quattro stracci
‘Na catapecchia du panini e ‘n focherello
Che quello che c’hai accanto
Viè pure da lontano
Ma almeno poi chiamallo tu fratello

Che pure se ‘mbriaco e pieno de pidocchi
poi raccontà la storia guardannote nell’occhi
Si poi nu lo capisci, nun te ne fai ‘no sfregio
Parla n’arta lingua, ma giuro c’è de peggio.

È bene che o fissamo bene in testa
se po’ esse Re, Ministri o Cavalieri
ladri, assassini o vescovi de chiesa
ma dentro ar core quello che te resta
nun nasce dalla spesa,
che hai fatto l’artro ieri
ma dalla scelta tua de vive la giornata
mettendo ar primo posto l’amore o la pajata

Allora c’è sto centro, alla stazione
che pe tirallo su c’avemo messo er core
E lì più che festoni, brilli e stelle
Ce stanno le persone,
quelle belle.

Normali proprio come a voi…
Certo magari co ‘n problemino in più
vabbè senza na casa, senza la pensione,
co quarch acciacco, ‘na preoccupazione…
vabbè senza famija, ‘n processo e n’ingiunzione
(che puro quarche d’uno è stato alla tv!)
Aò! Ce state a rintuzzà?
E poi?

E’ vero so un po’ più disperati e allora?
ma non pe questo senza dignità.
Che se stai messo male nun passa ‘na mezz’ora
Che ariva quarche duno a ditte che poi fa’.

Perché er Natale in fonno è un po’ pe tutti
per prete pel rabbino e pe la sora,
li miscredenti, l’atei, e i poveracci,
i ricchi, i belli infami e pure i brutti.

Ma se lo voi sentì davero dentro
senteme a me, ricordate sto centro.

Scusateme regà,
se so stato invadente
So’ solo quattro rime, non è niente
Se va roduto er chicchero ve basta
Schiaccia er pursante stop
E anna a buttà la pasta.


Fija mia, ecco Natale

E allora Fija mia ecco Natale.
Che de regali potevo fatte tanti
na camicetta, un libro un par de guanti
per rendete contenta dentro ar core.

Ma quello che se compra quanto dura
un anno? un mese? un giorno? ’n paro d’ore?
E come poi imbriglia’ in una scadenza
sto sentimento che se chiama amore.

Te lo vorebbi mette in un pacchetto
co ’n fiocco che je desse na parvenza
de acqua bella fresca da na fonte
che spegnete ogni arsura dentro ar petto.

Vorei pe’ te che fosse come un ponte
che te portasse sopra l’infinito
la mamma, tu ed io presi pe’ mano
pe’ sempre in un abbraccio custodito.

Vorei che un giorno, che te parò lontano
leggendo ste du righe ricordassi
che tempo e spazio so come na prassi
mentre in realtà è questo ciò che siamo.

Che se davero dentro a quaa grotta
ce stava ’n regazzino Sarvatore
è come se ogni anno,
ce ridesse la rotta
pe navigà diritti verso er core.

Semo de carne, ma fatti de pensiero
co na speranza sola de sarvasse
capì che quer che conta pe’ davero
è amasse
tutti quanti a modo uguale.

Eccoce fija mia, ora è Natale.


A Cocco

A Cocco,
Te canto ste du righe
Ner giorno che fai quasi cinquant’anni
Che ‘n s è capito ancora come è stato
s’aritrovamo sempre a dì stronzate
a parlá de fiche, botti e danni
Senza nimmanco fermasse a prende fiato

Che me sembrasse che eravamo regazzini
E quanto so passati? Na trentina d’anni?
Pure de più! Ma chi sta dietro ar tempo ?
Quanno le risate so de core e vita
Fanno passà puro li malanni
E nun c’è oriloggio che fischia la partita

Che quarche acciacco, pe esse onesto, soo ritrovamo
Chi c’ha n ginocchio sguincio
Chi quattro capelli
E chi dopo de questo nun vede tanto er dito
Ma manco la sua mano

Li tempi so passati quanto belli
Too ricordi ar Pincio?
Che cor Biscione ‘nseguivamo le mignotte
Ma poi er coraggio annava a fasse fotte
E nun caricavamo manco un paggio.

A Cocco,
Che me vorai scusà
Si tra ste rime uso sto linguaggio
Che a vorte puo sembrá puro vorgare
Ma nell’amicizia vera nun contano le forme
Ce se vo’ bene senza calcolare
Se quello che stai a dì sta tra le norme
O se invece a quarcheduno fa cacare.

07.12.17


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: