Archivi tag: Poesia

Natale al Binario 95

Regà,
Non fate li spilorci che è Natale!
Che è vero che volete sta tranquilli
Co li parenti, (boni quelli!), lasagne e capitoni
E nun sia mai che ve stia a rompe li cojoni
Ma pe n’anticchia, fate i belli
fermateve a scorta ste du parole

Vabbè, ce stanno i ricchi e i poveracci,
lo sapete,
Dicono ner monno na trentina
c’hanno più sordi di tutti i disperati
Che pe’ campá nun c’hanno manco na cantina.
Lo dice pure er prete…

Beati quelli, li mortacci! Je direte.
Ma mica ce lo so! A pensacce bene.
È vero che li sordi so importanti
Che sto quá apposta a chiedeve ‘n secchio!
Più che n’avecce niente, è mejo tanti
Ma quanno vai a scavá, che te rimane ?

L’omo, che nun è morto de fame
A forza de tajà troppo sta mela
quanno che sta a ariva’ all’urtimo spicchio
lo mette n’bocca come fosse n’cane
che pe du settimane
è stato senza cena.

E ce farebbe a botte!
La cupidigia tutta se rivela
e soo scorda proprio chi sta accanto
fosse su fija, su madre o pure n’santo
Che je ne fotte
se vive nel letame.

Nell’arte sfere poi
ce n’ho sentite tante
famije linde e pinte e scafasciate
cor padre che de corna ce n’ha quante
le renne de natale appiccicate

E li fiji
sempre che so i suoi,
Dei genitori non sanno manco er nome
ma de playstescio-e-Iphone ,
Che je schiattasse de botto Nonna Joy
Si nu ja regalato l’urtima edizione.

La domenica alla messa poi
So tutti in prima fila ad abbisciare
Capelli cotonati, reggicravatte d’oro
Chi legge la preghiera sull’artare
E chi mentre whatsappa
canta pure ar coro.

Ma poi li pranzi so de na tristezza,
Nun vola na parola, lo sguardo cupo e strano
C’è n’aria cosí fredda e un senso d’amarezza
Che manco ar cimitero der Verano.

Allora forse è mejo quattro stracci
‘Na catapecchia du panini e ‘n focherello
Che quello che c’hai accanto
Viè pure da lontano
Ma almeno poi chiamallo tu fratello

Che pure se ‘mbriaco e pieno de pidocchi
poi raccontà la storia guardannote nell’occhi
Si poi nu lo capisci, nun te ne fai ‘no sfregio
Parla n’arta lingua, ma giuro c’è de peggio.

È bene che o fissamo bene in testa
se po’ esse Re, Ministri o Cavalieri
ladri, assassini o vescovi de chiesa
ma dentro ar core quello che te resta
nun nasce dalla spesa,
che hai fatto l’artro ieri
ma dalla scelta tua de vive la giornata
mettendo ar primo posto l’amore o la pajata

Allora c’è sto centro, alla stazione
che pe tirallo su c’avemo messo er core
E lì più che festoni, brilli e stelle
Ce stanno le persone,
quelle belle.

Normali proprio come a voi…
Certo magari co ‘n problemino in più
vabbè senza na casa, senza la pensione,
co quarch acciacco, ‘na preoccupazione…
vabbè senza famija, ‘n processo e n’ingiunzione
(che puro quarche d’uno è stato alla tv!)
Aò! Ce state a rintuzzà?
E poi?

E’ vero so un po’ più disperati e allora?
ma non pe questo senza dignità.
Che se stai messo male nun passa ‘na mezz’ora
Che ariva quarche duno a ditte che poi fa’.

Perché er Natale in fonno è un po’ pe tutti
per prete pel rabbino e pe la sora,
li miscredenti, l’atei, e i poveracci,
i ricchi, i belli infami e pure i brutti.

Ma se lo voi sentì davero dentro
senteme a me, ricordate sto centro.

Scusateme regà,
se so stato invadente
So’ solo quattro rime, non è niente
Se va roduto er chicchero ve basta
Schiaccia er pursante stop
E anna a buttà la pasta.

Pubblicità

Fija mia, ecco Natale

E allora Fija mia ecco Natale.
Che de regali potevo fatte tanti
na camicetta, un libro un par de guanti
per rendete contenta dentro ar core.

Ma quello che se compra quanto dura
un anno? un mese? un giorno? ’n paro d’ore?
E come poi imbriglia’ in una scadenza
sto sentimento che se chiama amore.

Te lo vorebbi mette in un pacchetto
co ’n fiocco che je desse na parvenza
de acqua bella fresca da na fonte
che spegnete ogni arsura dentro ar petto.

Vorei pe’ te che fosse come un ponte
che te portasse sopra l’infinito
la mamma, tu ed io presi pe’ mano
pe’ sempre in un abbraccio custodito.

Vorei che un giorno, che te parò lontano
leggendo ste du righe ricordassi
che tempo e spazio so come na prassi
mentre in realtà è questo ciò che siamo.

Che se davero dentro a quaa grotta
ce stava ’n regazzino Sarvatore
è come se ogni anno,
ce ridesse la rotta
pe navigà diritti verso er core.

Semo de carne, ma fatti de pensiero
co na speranza sola de sarvasse
capì che quer che conta pe’ davero
è amasse
tutti quanti a modo uguale.

Eccoce fija mia, ora è Natale.


A Cocco

A Cocco,
Te canto ste du righe
Ner giorno che fai quasi cinquant’anni
Che ‘n s è capito ancora come è stato
s’aritrovamo sempre a dì stronzate
a parlá de fiche, botti e danni
Senza nimmanco fermasse a prende fiato

Che me sembrasse che eravamo regazzini
E quanto so passati? Na trentina d’anni?
Pure de più! Ma chi sta dietro ar tempo ?
Quanno le risate so de core e vita
Fanno passà puro li malanni
E nun c’è oriloggio che fischia la partita

Che quarche acciacco, pe esse onesto, soo ritrovamo
Chi c’ha n ginocchio sguincio
Chi quattro capelli
E chi dopo de questo nun vede tanto er dito
Ma manco la sua mano

Li tempi so passati quanto belli
Too ricordi ar Pincio?
Che cor Biscione ‘nseguivamo le mignotte
Ma poi er coraggio annava a fasse fotte
E nun caricavamo manco un paggio.

A Cocco,
Che me vorai scusà
Si tra ste rime uso sto linguaggio
Che a vorte puo sembrá puro vorgare
Ma nell’amicizia vera nun contano le forme
Ce se vo’ bene senza calcolare
Se quello che stai a dì sta tra le norme
O se invece a quarcheduno fa cacare.

07.12.17


She Dragonfly

IMG_9009.JPG

She Dragon,
flying over lands,
painting her bloodness shadow
made of sorrow and guilty pain
of soul
gobbled up during the nonsense
of her lasting time.


Ave Vacuum

Se il vuoto si stupisse del nulla
oltre i respiri spenti
scaldando una lapide assente;

stringo nel pugno
come musica il suono
di vacue espressioni,
acqua tra sabbia
e dita
di grani costretti
in un incerto perdono.

E nel sangue che è vita
tra membra di uomo
si scioglie l’ipotesi astratta
di uno spazio
dedicato al mio scopo,
al mio Ave.

Laddove trascende l’inutile
e muore
nel seno dorato
strappato d’amore e parole
e assolto
dal teatro del tempo.

23 gentile da fabriano - pala dell'adorazione dei magi


Sconosciuto

Sottile ombra di luce
libera nel buio universo
e brilla
dei ricordi di un tempo non mio
cullando
un’essenza quieta e vuota.

Nel vagito di un grillo
scorre una natura sorpresa:
un incanto, un volo,
sopra quei desideri dispersi.

E bambino guardavo il tempo,
lo stesso tempo
ma nascosto in un cappotto di felce
e ghirlande di fiori,
rubando i ruscelli alle trote
e i sassi alle montagne.

È tutto qui. Quasi finito ormai.

Quanto ancora? Uno? Dieci? Trenta?
Cinquanta soli a rigirar le stelle?
E i pianeti a fargli da collana?
Ma anche cento o mille,
non sarebbe sempre ora?
non saremmo sempre nudi
in un mare incomprensibile?
illusi di conoscere
ma vuoti,
come conchiglie al vento
nel risuonar delle nostre stesse voci.

C’era un sentiero una volta,
l’incenso
con l’odore di note e di notte
e la terra rossastra tra mani leggere
mentre i leoni falcavan gli sterpi.

Poi la paglia
ha coperto fatiche
e curato piedi stanchi.
Ma la notte,
le note,
ruggiscono ancora i felini
e le ombre sbaragliano il tempo.

Eccomi dunque. Qui e ovunque.

E nell’annullarmi nel vuoto,
in questo sogno distante,
sfuggo domande insensate
e ascolto
lo sconosciuto me stesso.


EvaNescente

20130819-000138.jpg

Ti ho ascoltato
nel silenzio di emozioni sporche
che hanno attraversato la mia vita.
In un istante.

Poi ho chiuso il cassetto
e sei sparita di nuovo;
nel silenzio.
Lasciandomi in bocca
un sapore di birra.


Pane burro e marmellata quotidiana

toast

Una soffitta,
quattro casse
un pupazzo e una stella.

“Ti amo!”
grossi chicchi di grandine tonda.

Prendo un uovo nella paglia calda –
La gallina chioccia.

Stormi di uomini su binari di vetro;
L’incoscienza del sapere quotidiano;
e il pane
di burro e marmellata di Scozia.


E dopo

Contenuti in equazioni di materia
coordiniamo movimenti ritmici
verso direzioni ignote.

Inspiriamo attimi di tempo
permettendogli 
di modellare
le emozioni dei giorni
e trasformarle in storie.

Sussultiamo di dubbi e paure
persi in spazi
che non sappiamo dove.

Esultiamo fantasie
come bambini sulla sabbia.

Ma poi torniamo sempre,
qui
di fronte al bianco che si fa parola
per strappargli verità
di una sola domanda:

E dopo?


Tonno in scatola

Sospiro.

Tra una lama di luce e un’ombra
si sospende il tempo.

Battiti ritmati
di un muscolo che respira la mente.

Siamo tonni in una scatola di latta
che tentano di dare un senso a se stessi.

Aggregati di molecole, onde
energie in equilibrio.

L’anima ci nutre di oltre
lasciandoci appesi all’incertezza.

L’universo annusa verità
con formule che lo vestono.

E mentre Dio sorride soddisfatto
noi ci mangiamo una pizza.
Col tonno.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: